Центральный Дом Знаний - Le parole dell'italiano: Lessico e dizionari / Итальянские слова: Лексика и словарь

Информационный центр "Центральный Дом Знаний"

Заказать учебную работу! Жми!



ЖМИ: ТУТ ТЫСЯЧИ КУРСОВЫХ РАБОТ ДЛЯ ТЕБЯ

      cendomzn@yandex.ru  

Наш опрос

Я учусь (закончил(-а) в
Всего ответов: 2688

Онлайн всего: 1
Гостей: 1
Пользователей: 0


Форма входа

Логин:
Пароль:

Le parole dell'italiano: Lessico e dizionari / Итальянские слова: Лексика и словарь



Год выпуска: 1996
Автор: Carla Marello / Карла Марелло
Категория: учебник
Издатель: Zanichelli
Язык курса: Итальянский
Формат: PDF
Качество: Отсканированные страницы
Кол-во страниц: 272
ISBN: 8808173267
Argomenti trattati: Il parlante e il linguista di fronte alla parola. Dentro le parole: i morfemi italiani. Quando le parole straniere diventano italiane. Quando le parole italiane diventano straniere. Paretimologie, etimi complessi. I dizionari etimologici e i dizionari storici. Arbitrarietà e motivazione. Dizionari onomasiologici e analogici, tesauri. Varietà di lingua e di lessico. Il vocabolario di base tra frequenza, dispersione e disponibilità. Lessico attivo e lessico passivo. Arricchire il patrimonio lessicale: strumenti e tecniche. Far attenzione al contesto immediato. Individuare le reti semantico-lessicali: la cerniera fra coesione e coerenza testuale.  

Indice
VII Premessa
1 1 Che cos'é una parola italiana
1 1.1 II parlante e il lingüista di fronte alia parola
1 1.1.1 Le lettere con cui sonó scritte le parole italiane
5 1.1.2 La típica parola italiana
8 1.1.3 Le sillabe che formano le parole italiane

12 1.2 Dentro le parole: i morfemi italiani

14 1.2.1 Parole derívate medíante afflssi
15 1.2.1.1 Derivati mediante prefíssi. Parasintetici

16 1.2.1.2 Derivati mediante suffissi 15 1.2.1.3 Alterati

18 1.2.2 Parole composte
21 1.2.3 Elementi di composizione

23 1-3 Conversione

24 Note e bibliografía ragíonata
27 2 Presente e futuro del lessico italiano
27 2.1 II lessico italiano é ancora italiano
29 2.1.1 Prevedibili sviluppi

32 2.2 Quando le parole straniere diventano italiane

36 2,3 Quando le parole italiane diventano straniere
40 2.4 Parole formate da più parole
42 2.4.1 Parole giustapposte e sintagmi lessicalizzati nei dizionari italiani
44 2.4.2 Giustapposizione e lessicalizzazione viste dai linguisti
46 Note e bibliografía ragionata

47 3 Le origlnl del lessico italiano

48 3.1 Mille e più anni di storia
49 3-1-1 Le parole più "antiche"
52 3-1.2 Parole prese a prestito: lusso e nécessita
53 3-2 La complessa eredità greca e latina
53 32.1 Greco; classico e bizantino. Composti "neoclassici"
55 3.2.2 Quale latino?
58 3.3 II ruólo délie lingue germaniche
59 33-1 Tedesco. Olandese. Lingue Scandinave
61 3-4 II lascito dell'arabo e del persiano
62 3.5 L'influenza del francese e del provenzale 62 3 5.1 Francese antico. Provenzale

64 3-5-2 Francese moderno

66 3-6 L'influenza dello spagnolo e del portoghese
67 3-7 L'influenza dell'angloamericano 69 3-8 L'apporto di altre lingue

72 3-9 L'apporto dei dialetti

74 3.10 Prestiti non adattati

76 3.11 Dai nome proprio al nome comune. Etimologie onomatopeiche

79 3.12 Paretimologie, etimi complessi

80 3.13 L'etimologia nei dizionari monolingui italiani 83 3-13-1 Dati percentuali

85 3.14 I dizionari etimologici e i dizionari storici

88 Note e bibliografía ragionata

90 vocabolario degu accademici della crusca (1612)

92 dlzionario universale critico-enciclopedico della lingua italiana (1797-1805)

94 vocabolario universale italiano (tramater 1829-1840)

96 dlzionario della lingua italiana (tommaseo-bellini 1865-1879)

98 novo vocabolario della lingua italiana secondo l'uso di flrenze (Giorgini-Broglio 1870-1897)

4 Rapporti fra parole e ira significati

101 4.1 Arbitrarietá e motivazione
103 4.1.1 Senso e signiftcato. Intensione ed estensione. Denotazione e connotazione
105 4.2 Tra lessicologia, semántica e lessicografia 108 4.2.1 Polisemia e omonimia
110 4.2.2 Sinonimia
111 4.2.3 Antonimia
112 4.2.4 Iperonimia-iponimia, rapporto parte-tutto, solidarietá lessicale
114 4.2.5 Spostamenti di signiftcato: metáfora, metonimia, sineddoche, eufemismo, antonomasia, ellissi
117 4.2.6 Famiglie lessicali, campi semantici
118 4.3 La descrizione del significato nei dizionari 121 4.3-1 La definizione lessicografica

127 4.4 Dizionari di sinonimi e contrari. Dizionari di omonimi

128 4.5 Dizionari bilingui

132 4,6 Dizionari onomasiología e analogici, tesauri 135 Note e bibliografía ragionata

137 5 Centro e periferia del lessico. Lessico e computer

137 5.1 Varietá di lingua e di lessico

140 5.2 Lessici specialistici e dizionari specialistici

144 5,3 II vocabolario di base tra frequenza, dispersione e disponibilitá 146 5.3.1 Quali e quante sonó le parole fondamentali?

152 5.4 Lessico e leggibilita

155 5.5 Dizionari nei computer
157 5-5.1 Dizionari su disehetto e su CD-ROM in commercio
164 5-5-2 Dizionari nei programmi di videoscrittura e nei traduttori elettronici
167 5.6 La lingüistica dei corpora e le sue ricadute lessicografiche 173 5.6.1 Concórdame, dizionari inversi, dizionari di frequenza
179 Note e bibliografía ragionata
181 6 Lessico e discorso nell'insegnamento dell'italiano
181 6.1 Una "via testuale" alla didattica del lessico
184 6.2 Lessico attivo e lessico passivo
185 6.3 Apprendimento del lessico italiano da parte di italiani e di stranieri 192 6.4 Gli errori lessicali
196 6.5 Arricchire il patrimonio lessicale: stnimenti e teeniche
198 6.6 Far attenzione al contesto immediato 198 6.6.1 La grammatica dette parole
202 6.6.2 Modi di dire, frasifatte, proverbi, collocazioni ristrette
206 6.7 Individuare le retí semantico-lessicali: la cerniera fra coesione e coerenza testuale
211 6.8 Insegnare con i dizionari
214 6.8.1 La Crusca risponde
215 6.9 Insegnare con i dizionari elettronici 219 Note e bibliografía ragionata
221 Bibliografía
247 Indice délie parole
255 Indice analítico

Premessa

Lessico e dizionari italiani. Un binomio quasi inscindibile nella sto-ria della lingua italiana che più di altre lingue europee ha identificato il proprio lessico con l'immagine che ne ríflettevano i dizionari, anzi soprat-tutto un dizionario, quel Vocabolario degli Accademici della Crusca con cui tutti i letterati italiani si sonó misuratifino alie soglie del nostro secólo.

Un binomio che oggi sembra consolidato all'interno di un altro bi­nomio più vasto, cioè lingua italiana e testi di riferimento: non sono più i soli letterati a compulsare grammatiche e dizionari, ma studenti, segre-tarie, e tutti iforzati della parola scritta che, durante e dopo la scuola, si ritrovano a cercare risposte per ipropri dubbi linguistici in quei discreti depositan della norma dell'italiano che sonó i dizionari. Discreti siaper­ché non sgridano come il maestro, non canzonano come il compagno saputello, sia perché, pur non risolvendo sempre appieno i dubbi, tutta-via hanno comunque una decente rispostapronta.
Questo mercato allargato, di cultura medio-bassa, con interessi di-sparatissimi e quasi mai bellettristici, ha imposto un drástico cambia-mento alia tradizione lessicografica italiana: si sono buttati a mare mol-ti arcaismi e imbarcati invece termini e accezioni della scienza e della técnica, ma soprattutto gli estensori di voci di dizionario hanno capito di non poter più daré la grammatica (morfología e sintassi) per scontata, persaputa.
I lessicografi si sono trovati a dover riscrivere, e talvolta a scrivere, le rególe di un italiano che, finalmente parlato e scritto, non ê più quello che era.
Loading

Календарь

«  Март 2024  »
ПнВтСрЧтПтСбВс
    123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031

Архив записей

Друзья сайта

  • Заказать курсовую работу!
  • Выполнение любых чертежей
  • Новый фриланс 24